Cervello cambiamento procrastinare Cervello cambiamento procrastinare

Il tuo cervello lavora contro di te: ecco come smettere di procrastinare gli impegni!

L’articolo analizza le cause della procrastinazione, evidenziando fattori emotivi e cognitivi, e propone strategie pratiche come la gestione del tempo e la regolazione delle emozioni per affrontarla efficacemente.

Non riesci a metterti in testa di portare a termine i tuoi impegni? Non è colpa tua: è il tuo cervello! 

La procrastinazione è un tema che tocca molti aspetti della nostra vita quotidiana. Anche se tutti ne parlano, pochi sanno davvero cosa ci spinge a rimandare le cose. Conoscere le cause profonde di questo comportamento può aiutarci a trovare strategie per affrontarlo. Questo articolo esplorerà gli elementi che alimentano la procrastinazione e presenterà tecniche utili per combatterla, permettendoci di riprendere in mano il nostro tempo e le nostre attività.

Che cos’è la procrastinazione e perché ce ne occupiamo

La procrastinazione si manifesta come l’azione di rimandare scelte o attività, anche sapendo che questo comportamento può avere conseguenze negative. Non si tratta di una malattia, ma di un’abitudine che tutti noi abbiamo sperimentato in vari momenti della nostra vita. Rimandare certe attività aumenta il nostro livello di stress e può portare a risultati deludenti.

Relax procrastinazione problema
Il sottile confine tra relax e procrastinazione – Bajo.it

La maggior parte delle volte, scegliamo di rinviare le cose che ci causano ansia, preferendo dedicarci a compiti più semplici o piacevoli, ma il problema non è solo legato alla mancanza di tempo. È interessante notare che procrastiniamo anche quando abbiamo tempo sufficiente. La vera questione è spesso legata a quella pesantezza mentale che rende faticoso portare a termine un compito. Quando questa forma di comportamento diventa abituale, può creare delle difficoltà reali, impedendoci di rispettare le scadenze e generando un circolo vizioso di stress e disagio. Le emozioni giocate in questo scenario non sono poche e variano dalla paura di fallire al perfezionismo spinto, fino a una scarsa capacità di autocontrollo. Per affrontare questo problema, diverse tecniche possono aiutarci, come ad esempio la gestione del tempo e la regolazione delle emozioni.

Le motivazioni dietro la procrastinazione

Le ragioni che spingono a procrastinare sono spesso complesse e hanno radici emotive e cognitive. Dietro al rinvio di compiti c’è una ricerca costante di gratificazioni immediate, ma anche una paura di affrontare il fallimento e una spiccata tendenza al perfezionismo. È da queste motivazioni che nasce la procrastinazione. L’interessante è che ritorna alla sfera psicologica il modo in cui tendiamo a gestire la nostra vita quotidiana.

Per esempio, nella ricerca della gratificazione immediata, si può notare come sia più gratificante dedicarsi a svaghi momentanei che a compiti noiosi o impegnativi. D’altro canto, quando qualcuno teme di non poter portare a termine un lavoro con successo, può scegliere di rimandarlo per evitare una delusione. I soggetti con alta ansia da prestazione sono spesso più inclini a cadere in questo tranello che sembra offrire una comoda via di fuga. Il perfezionismo, infine, complica ulteriormente la situazione. È comune per chi cerca la perfezione nell’operato, rimandare l’invio di una relazione perché ha il timore che non sia “abbastanza buona”. Questo porta inevitabilmente a sentirsi sopraffatti e insoddisfatti, finendo così per non consegnare mai il lavoro perché nessun risultato riesce a soddisfare le aspettative.

Le radici cognitive della procrastinazione

A livello cognitivo, la procrastinazione si nutre di una scarsa capacità di autocontrollo e della difficoltà a regolare le emozioni negative. Mantenere il focus su obiettivi a lungo termine richiede un certo sforzo. Inoltre, molte persone trovano faticoso accettare compiti complessi, sentendosi bloccate. Questo blocco mentale può derivare anche dal fatto che i compiti più difficili evocano emozioni spiacevoli.

La nostra mente, in modo un po’ irrazionale, forza un comportamento di rinvio nel tentativo di evitare queste emozioni pesanti. La caparbietà con cui i nostri pensieri possono deviare dalla strada giusta è notevole. È interessante, però, che questo comportamento si manifesti proprio quando abbiamo le capacità e il tempo necessario per completare un lavoro importante. Piuttosto, la mancanza di autocontrollo diventa un complice del nostro procrastinare, creando un ciclo vizioso.

Come combattere la procrastinazione: strategie efficaci

Ci sono tecniche pratiche e approcci che possono aiutarci a interrompere il ciclo della procrastinazione. Una di queste è la gestione del tempo: suddividere la giornata in segmenti di lavoro dedicati, il cosiddetto time blocking, offre un approccio chiaro per affrontare le attività. Questa tecnica permette di mantenere il controllo e di misurare progressi reali, contribuendo così a diminuire l’ansia associata ai compiti da svolgere. Inoltre, dividere un lavoro complesso in piccole attività più gestibili può figuare un triplice vantaggio: aiuta a raggiungere obiettivi parziali, aumenta la sensazione di auto-efficacia e alleggerisce la soglia di resistenza psicologica.

Procrastinare cervello cambiamento mente
Anche il cellulare fa la sua parte per spingerti a procrastinare! – Bajo.it

La valutazione delle emozioni è un’altra strategia. Riconoscere ciò che temiamo, come un possibile fallimento, può diventare il primo passo per affrontare le nostre paure. Concentrarsi ci permette di dare importanza solo alla realtà attuale e di librarci dalle aspettative e dai giudizi che ci creiamo. Infine, pratiche di gratificazione differita, come concedersi piccole premi per il completamento di anche solo una parte di lavoro, possono rivelarsi estremamente efficaci. Ad esempio, dopo aver studiato per un’ora, dedicarsi a un breve momento di svago può farci entrare in un circolo virtuoso più produttivo e gratificante.