
La prima puntata del Serale di “Amici”, andata in onda il 22 marzo 2025, ha segnato l’inizio di una nuova edizione con una giuria rinnovata. Accanto a Cristiano Malgioglio, si sono uniti Amadeus ed Elena D’Amario, portando freschezza e novità al programma. La serata ha visto anche le prime eliminazioni, creando un clima di tensione e aspettativa tra i concorrenti.
Vybes, un’uscita dolorosa ma prevedibile
Gabriel Monaco, noto come Vybes, è stato uno dei protagonisti di questo avvio. L’aspirante rapper, classe 2003, ha affrontato la sua esibizione con grande energia, ma è stato eliminato nella stessa puntata. Vybes, che ha dimostrato una spiccata personalità artistica, ha reinterpretato “La Canzone di Marinella” di Fabrizio De André, ma la sua performance non è riuscita a convincere il pubblico e i giudici. La sua esibizione è stata caratterizzata da un’interpretazione vivace, ma poco rispettosa del brano originale, trasformandolo in un pezzo più simile a uno stornello da osteria. Nonostante la sconfitta, il giovane artista ha mostrato una grande determinazione, esprimendo il suo desiderio di continuare a perseguire i propri sogni. Ha presentato anche il suo inedito “Chiedere Aiuto”, un brano autobiografico che affronta il tema della depressione, rivelando una sensibilità che potrebbe rivelarsi preziosa in futuro. La sua eliminazione, sebbene inevitabile, ha suscitato un certo rammarico, evidenziando come il programma possa a volte esporre i concorrenti a sfide per le quali non sono ancora pronti.
Alessandro Siani: un monologo poco originale
Il comico Alessandro Siani è stato invitato come ospite nella prima puntata del Serale, ma la sua esibizione è stata accolta con freddezza. Il suo monologo, caratterizzato da cliché e battute scontate, ha deluso il pubblico e i giudici. Siani ha cercato di divertire parlando dei nomi dei concorrenti, ma le sue osservazioni sono risultate poco incisive e già sentite. Le sue battute su “Luk3”, un concorrente con un nome particolare, non hanno suscitato le risate sperate. Al termine della sua esibizione, ha lanciato un appello ai ragazzi, sottolineando l’importanza del talento, ma il suo intervento è stato più una formalità che un momento memorabile della serata.
Amadeus in giuria: un esordio da assorbire
Amadeus ha fatto il suo ingresso nella giuria di “Amici”, portando con sé una lunga carriera nel mondo dello spettacolo. Tuttavia, il suo esordio è stato caratterizzato da un’interazione limitata, lasciando il pubblico con l’impressione che dovesse ancora ambientarsi nel nuovo ruolo. Nonostante ciò, ha dimostrato di avere la lucidità e la competenza necessarie per giudicare i concorrenti. Durante la serata, ha attirato l’attenzione di Alessandra Celentano, che ha criticato la sua valutazione di una performance. Amadeus, visibilmente emozionato, ha cercato di rompere il ghiaccio con il pubblico, ma è apparso come un giurato più introverso rispetto al suo solito stile da conduttore.
Anna Pettinelli, la regina del Guanto di Sfida
Il primo Guanto di Sfida di questa edizione ha visto le docenti di canto cimentarsi in performance ispirate a icone della musica. Anna Pettinelli ha brillato nella sua interpretazione di Lady Gaga, dimostrando una grande presenza scenica e un talento indiscutibile. La sua performance ha superato le aspettative, mentre Alessandra Celentano ha affrontato la sfida nei panni di Marilyn Monroe, ma ha ricevuto critiche per la sua esibizione. Lorella Cuccarini, invece, ha interpretato Jennifer Lopez con successo, ma il confronto ha evidenziato la superiorità di Pettinelli. La competizione tra le insegnanti ha aggiunto un elemento di divertimento alla serata, dimostrando che il talento non conosce età.
Il Serale: un’opportunità di crescita per i concorrenti
La prima puntata del Serale ha rappresentato un’importante opportunità per i ragazzi, molti dei quali hanno mostrato un’evoluzione rispetto alle loro performance precedenti. Jacopo Sol ha dato il via alla serata con una potente interpretazione di “You Can Leave Your Hat On” di Joe Cocker, dimostrando di essere uno dei candidati più promettenti. Anche Trigno ha sorpreso per la sua presenza scenica, nonostante le sue limitazioni vocali. La serata ha messo in luce il potenziale di diversi concorrenti, creando aspettative per le sfide future. La scaletta ha permesso di vedere i ragazzi in una luce nuova, e molti di loro hanno saputo affrontare la grandezza del palco con disinvoltura.
Il Serale di “Amici” ha quindi aperto le porte a nuove possibilità, con l’augurio che i concorrenti possano continuare a crescere e a sorprendere il pubblico nel corso delle prossime puntate.