
Sabato 22 marzo 2025, il talent show “Amici 24” di Maria De Filippi darà il via alla fase finale, nota come Serale, in prima serata su Canale 5. Questo atteso appuntamento vedrà la partecipazione di una giuria composta da nomi illustri come Amadeus, Cristiano Malgioglio ed Elena D’Amario, pronti a valutare le performance dei concorrenti in gara. Dopo l’improvviso abbandono di Dandy, ben 15 ragazzi continueranno il loro percorso, divisi in tre squadre capitanate da Rudy Zerbi, Alessandra Celentano, Lorella Cuccarini, Emanuel Lo, Anna Pettinelli e Deborah Lettieri. Durante la prima puntata, gli ospiti speciali saranno Gazzelle, Sabrina Ferilli, Gabriele Mainetti ed Enrico Borello.
La giuria e le squadre del serale di “Amici 24”
La giuria di quest’edizione avrà il compito di decidere chi merita di proseguire nel percorso verso la vittoria finale. La giuria d’eccezione sarà fondamentale nel valutare le esibizioni dei ragazzi, che si esibiranno in diverse performance artistiche. Le squadre sono state formate in base ai talenti e alle affinità artistiche, con ogni squadra composta da concorrenti con stili e personalità distintive.
Nella Squadra Zerbi-Celentano troviamo: Antonia, Jacopo Sol, Chiamamifaro, Vybes, Alessia, Chiara e Daniele. La Squadra Cuccarini-Emanuel Lo include: Luk3, Senza Cri, Asia e Francesco. Infine, la Squadra Pettinelli-Lettieri è composta da: Nicolò, Trigno, Francesca e Raffaella.
Il percorso di formazione e il direttore artistico
Il programma “Amici” non è solo un talent show, ma rappresenta anche un’importante opportunità di crescita per i partecipanti. Da settembre a marzo, i ragazzi hanno seguito un rigoroso percorso di formazione che ha incluso lezioni, prove tecniche e masterclass con esperti del settore. Quest’anno, il direttore artistico sarà ancora una volta il coreografo parigino Stephane Jarny, che porterà la sua esperienza e creatività per arricchire le performance.
L’obiettivo di “Amici” è chiaro: scoprire e coltivare il talento dei giovani, aiutandoli a trasformare le loro passioni in vere e proprie professioni. La trasmissione, condotta da Maria De Filippi e prodotta da Fascino P.g.t. per Mediaset, si propone di offrire uno spettacolo di alta qualità con un cast di oltre venti ballerini professionisti, creando così un’esperienza di livello internazionale.
Un evento atteso e il suo impatto
La fase finale di “Amici 24” si preannuncia come un evento di grande richiamo, non solo per i fan del programma, ma anche per chi ama la musica e la danza. La combinazione di talenti, giuria esperta e ospiti di prestigio contribuirà a rendere ogni puntata unica e memorabile. Con l’inizio del Serale, i ragazzi avranno l’opportunità di esibirsi davanti a un vasto pubblico, mettendo in mostra le loro abilità e la loro crescita artistica.
La trasmissione ha un forte impatto sulla cultura giovanile italiana, influenzando le aspirazioni di molti ragazzi e ragazze che sognano di entrare nel mondo dello spettacolo. “Amici” continua a rappresentare un punto di riferimento per la scoperta di nuovi talenti e per la promozione della musica e della danza in Italia.