CURIOSITÀ

Asia, perché si mangia con le bacchette? La risposta ti sorprenderà

Anche voi avete pensato, diverse volte, a qual è il motivo che in Asia si mangi con le bacchette quasi ovunque? La risposta è anche abbastanza sorprendente.

Si tratta di una tradizione che va avanti da moltissimo tempo e che fino a una ventina d’anni fa era praticamente ignota qui da noi.

Perché si usano le bacchette? (Bajo.it)

Poi però è cambiato qualcosa con l’esplodere prima dei ristoranti cinesi e poi con l’avvento dei sushi. Fino a quando nel 2010 il punto di rottura è stato regalato dagli “all you can eat” che hanno reso il cibo asiatico una vera e propria routine all’interno delle nostre vite.

Nonostante questo sono molti quelli che trovano le bacchette ancora molto difficili da utilizzare e, magari con un po’ di vergogna, chiedono coltello e forchetta ai camerieri presenti nei ristoranti. Una moda che è andata avanti anche grazie all’esplosione dei ristoranti che presentano solo ravioli al vapore fino ai locali dove si mangia il ramen fino alle pokè tanto di moda oggi.

Ma sapete qual è l’origine di questa tradizione e perché si è scelto di mangiare con le bacchette? Andiamo a scoprirlo più da vicino anche perché si tratta di una tradizione che in realtà ha radici nell’antichità.

Perché si mangia con le bacchette in Asia?

Le bacchette iniziarono a diffondersi in Cina attorno al 1600 a.C. dunque quasi quattromila anni fa. Il tutto fu dettato da un boom demografico che obbligò i popoli a sminuzzare il cibo, riuscendo a ridurre porzioni per risparmiare risorse e far mangiare tutti.

Bacchette cinesi e perché si usano? (Bajo.it)

Nel tempo queste bacchette in bambù presero il sopravvento sul resto in Asia per diversi motivi. Il primo è legato prettamente alle questioni economiche, più facili da produrre e dunque in grado di far risparmiare molte risorse. Nel corso di tempo sono stati realizzati diversi tipi da quelle in legno a quelle in bambù fino al metallo, avorio e osso, per giungere addirittura alla plastica.

Nel tempo in molti hanno notato anche l’utilità di questo strumento che si rivela molto pratico quando andiamo a mangiare e non è di certo difficile da utilizzare. Oggi le bacchette fanno parte della nostra quotidianità, proprio per l’enorme presenza di sushi, ma va detto che difficilmente troverete qualcuno che mangia con le bacchette a casa ma nonostante questo se ordinerà sushi per farselo portare deciderà sicuramente di preferirle alla classica forchetta col coltello.

Matteo Fantozzi

Giornalista pubblicista dal 2013 è laureato in storia del cinema e autore di numerosi libri tra cui “Gabriele Muccino il poeta dell’incomunicabilità” e “Gennaro Volpe: sudore e cuore”. Protagonista in tv di trasmissioni come La Juve è sempre la Juve su T9 e Il processo dei tifosi su Teleroma 56.

Recent Posts

Uomini e Donne: Tina Cipollari si scaglia contro Giuseppe, “Sei una me**a”

Tensioni e romanticismo a Uomini e Donne: Giuseppe e Sabrina vivono un amore tormentato, mentre…

1 settimana ago

Le invenzioni di “Fantozzi”: un’eredità che continua a ispirare dopo cinquant’anni

Fantozzi: il personaggio di Villaggio che riflette la condizione umana e la cultura popolare italiana,…

1 settimana ago

Francesco Sarcina presenta denuncia contro l’ex compagna Clizia Incorvaia

Francesco Sarcina denuncia Clizia Incorvaia per l'uso non autorizzato delle immagini della figlia Nina sui…

1 settimana ago

Ilary Blasi inizia a corteggiare Paolo Ciavarro e Clizia Incorvaia: ecco i dettagli

Ilary Blasi lancia "The Couple", nuovo reality su Canale 5 dal 7 aprile 2025, con…

1 settimana ago

‘Ragioniere, batti lei?’: il film di Fantozzi celebra il cinquantesimo anniversario

Il 27 marzo 1975 esce il primo film della saga di Paolo Villaggio, un capolavoro…

1 settimana ago

Grande Fratello: Tommaso Franchi rivela le sue conclusioni dopo l’uscita dalla Casa

Tommaso Franchi deluso da Giglio e Signorini, spiega la sua scelta di interrompere il follow…

1 settimana ago