Il film Biancaneve, l’ultimo live action della Disney, ha debuttato al box office statunitense nel weekend del 14 marzo 2025, ma i risultati non sono stati all’altezza delle aspettative. I dati mostrano un incasso di 43 milioni di dollari nel primo fine settimana, un risultato che, sebbene gli consenta di occupare il primo posto nella classifica, è considerato modesto rispetto alle previsioni iniziali. Gli analisti del settore avevano stimato un incasso compreso tra 48 e 58 milioni di dollari per un blockbuster di tale portata.
Confrontando i risultati con altri titoli, emerge che Cenerentola, altro live action della Disney uscito nel marzo del 2015, aveva incassato 91,8 milioni di dollari nel suo weekend d’apertura, con un budget di produzione di 138,3 milioni di dollari. Al contrario, Biancaneve ha un budget che supera i 210 milioni di dollari. Un analista ha suggerito che potrebbe esserci una certa stanchezza nei confronti di questi remake, sottolineando che il film di Marc Webb ha suscitato polemiche significative prima della sua uscita.
Le controversie hanno avuto origine dalla scelta di Rachel Zegler, attrice di origine colombiana, per il ruolo principale. Questo ha innescato un acceso dibattito culturale, con conflitti che riflettono le tensioni geopolitiche, come il contrasto tra pro Palestina e pro Israele. Inoltre, la rappresentazione in CGI dei “Sette Nani” ha suscitato critiche da parte di attori affetti da nanismo, che si sono sentiti esclusi da ruoli significativi, aggravando ulteriormente la situazione.
Negli Stati Uniti, il calo di spettatori è diventato un fenomeno evidente, con un decremento di quasi il 7% rispetto all’anno precedente, nonostante un inizio di 2025 che aveva registrato un incremento del 22% rispetto al 2024. Questi dati potrebbero aver influenzato l’affluenza al cinema, distogliendo una parte del pubblico potenziale, principalmente famiglie e giovani, dal vedere il film.
A livello globale, Biancaneve ha totalizzato 87 milioni di dollari nel primo weekend, ma anche qui le aspettative erano fissate attorno ai 100 milioni. Tuttavia, in Italia, il film ha registrato un’accoglienza più favorevole, incassando 3,8 milioni di euro nei primi tre giorni di programmazione, superando le performance di altri titoli locali. Per esempio, Follemente aveva guadagnato 1,4 milioni di euro nel suo weekend di apertura e ha raggiunto un totale di 15 milioni in un mese.
Se si considera il caso di Cenerentola, che ha incassato 5,2 milioni di euro in quattro giorni, Biancaneve potrebbe avvicinarsi a questa cifra, con i dati di domenica ancora da elaborare. La situazione attuale suggerisce che il film avrà bisogno di un cambiamento significativo per migliorare le sue performance al botteghino, mentre il dibattito attorno alla sua produzione continua a infiammare gli animi.
A Roma la presentazione del libro di Massimo Spattini “Le 3 Chiavi della Longevità” e…
Tensioni e romanticismo a Uomini e Donne: Giuseppe e Sabrina vivono un amore tormentato, mentre…
Fantozzi: il personaggio di Villaggio che riflette la condizione umana e la cultura popolare italiana,…
Francesco Sarcina denuncia Clizia Incorvaia per l'uso non autorizzato delle immagini della figlia Nina sui…
Ilary Blasi lancia "The Couple", nuovo reality su Canale 5 dal 7 aprile 2025, con…
Il 27 marzo 1975 esce il primo film della saga di Paolo Villaggio, un capolavoro…