Categories: NEWS

Bologna: rincari significativi per i biglietti dei mezzi pubblici e la sosta

Con l’annuncio del sindaco di Bologna, Matteo Lepore, si apre un nuovo capitolo nella gestione della mobilità cittadina. A partire da questo periodo, le tariffe per l’utilizzo dei mezzi pubblici subiranno un significativo incremento, un’azione che si inserisce in un contesto già critico per quanto riguarda i trasporti nella città. La decisione ha sollevato non poche polemiche tra i cittadini, già provati dai disagi dovuti ai lavori del tram, ormai fonte di ritardi e incertezze nel servizio.

Aumenti delle tariffe sui mezzi pubblici

Le nuove tariffe dei mezzi pubblici bolognesi evidenziano un aumento sostanziale dei costi per i viaggiatori. La corsa singola, infatti, passa da 1,50 a 2,30 euro, segnando un incremento del 53,3%, mentre il biglietto giornaliero subirà un aumento del 50%, da 6 a 9 euro. Anche il City Pass, utilizzato da coloro che necessitano di mezzi per periodi prolungati, vedrà il suo prezzo passare da 14 a 19 euro .

Contrariamente a quanto accade per i biglietti singoli e giornalieri, gli abbonamenti subiranno variazioni più limitate, in un tentativo di quelli dell’Amministrazione Comunale di concentrare gli aumenti su chi utilizza più sporadicamente i mezzi pubblici. È chiaro, tuttavia, che queste modifiche genereranno una maggiore pressione economica per i pendolari e per chi quotidianamente conta sui bus per il proprio spostamento.

Disagi legati ai lavori del tram e la reazione dei cittadini

L’innalzamento delle tariffe avviene proprio durante una fase critica per la mobilità degli abitanti di Bologna. I cantieri attivi per la costruzione della rete del tram hanno già causato numerosi disagi alla circolazione pubblica, complicando ulteriormente le giornate di chi si muove in città. Gli utenti si sono mostrati preoccupati, non solo per l’aumento dei costi, ma anche per la qualità del servizio, a fronte di un’accresciuta difficoltà nel rispettare i tempi di viaggio.

Questa “stangata” non è una novità per i bolognesi. Negli ultimi quindici anni, il costo del biglietto del bus è aumentato con una progressione di dieci centesimi ogni anno, portando l’incremento totale a un impressionante 150%. Questo a fronte di un incremento dell’indice dei prezzi al consumo in Italia, che si attesta attorno al 30%, evidenziando come i rincari sui trasporti pubblici abbiano superato di gran lunga l’andamento generale del mercato.

Storia dei rincari e progetti futuri

La questione dei rincari dei biglietti non è affatto nuova. I primi passi verso aumenti significativi furono mossi dall’allora commissaria prefettizia di Bologna, Annamaria Cancellieri, che nel 2012 portò il prezzo della corsa singola da 1 euro a 1,20 euro. I suoi successori, incluso il sindaco Virginio Merola, hanno continuato a apportare modifiche al costo dei biglietti, fino ad arrivare all’importante aumento attuale.

Questa nuova manovra sulla mobilità non coinvolge solo i mezzi pubblici. Per incentivare l’uso del trasporto locale, infatti, ci saranno anche innalzamenti delle tariffe per i parcheggi. Gli abbonamenti mensili aumenteranno del 50%, e la tariffa per la sosta oraria passerà rispettivamente da 1,20 a 1,80 euro nelle zone semiperiferiche e da 2,40 a 3,90 euro all’interno della Cerchia del Mille.

Da rilevare è che anche le auto ibride, fino ad ora esentate dal pagamento, saranno soggette a tariffe di sosta, mentre le auto elettriche continueranno a beneficiare della sosta gratuita ovunque. Questa scelta fa parte di un progetto più ampio di mobilità sostenibile, ma la probabilità che i cittadini comprendano e accettino questi cambiamenti è tutta da vedere.

Le attese ora sono alte: i bolognesi auspicherebbero chiarimenti e rassicurazioni sul miglioramento del servizio pubblico affinché tali aumenti possano giustificarsi, altrimenti si prospetta un’ulteriore tensione tra amministrazione e cittadini, già in fermento per le problematiche attinenti alla mobilità.

Grazia Gallotta

Recent Posts

Le 3 Chiavi della Longevità” arriva a Roma: Spattini presenta il libro e il nuovo Master in Health Personal Trainer

A Roma la presentazione del libro di Massimo Spattini “Le 3 Chiavi della Longevità” e…

2 settimane ago

Uomini e Donne: Tina Cipollari si scaglia contro Giuseppe, “Sei una me**a”

Tensioni e romanticismo a Uomini e Donne: Giuseppe e Sabrina vivono un amore tormentato, mentre…

4 settimane ago

Le invenzioni di “Fantozzi”: un’eredità che continua a ispirare dopo cinquant’anni

Fantozzi: il personaggio di Villaggio che riflette la condizione umana e la cultura popolare italiana,…

4 settimane ago

Francesco Sarcina presenta denuncia contro l’ex compagna Clizia Incorvaia

Francesco Sarcina denuncia Clizia Incorvaia per l'uso non autorizzato delle immagini della figlia Nina sui…

4 settimane ago

Ilary Blasi inizia a corteggiare Paolo Ciavarro e Clizia Incorvaia: ecco i dettagli

Ilary Blasi lancia "The Couple", nuovo reality su Canale 5 dal 7 aprile 2025, con…

4 settimane ago

‘Ragioniere, batti lei?’: il film di Fantozzi celebra il cinquantesimo anniversario

Il 27 marzo 1975 esce il primo film della saga di Paolo Villaggio, un capolavoro…

4 settimane ago