Compiti per le vacanze utili per i bambini? (Bajo.it)
Finita la scuola arriva un altro punto molto delicato da analizzare e cioè quello legato ai compiti per le vacanze. Cosa dice il pediatra in merito.
Fin dalla notte dei tempi questo argomento ha diviso tra chi li considera di fondamentale importanza e chi pensa che i bimbi si debbano riposare.
I bambini vanno a scuola da settembre a giugno, rimanendo poi a casa per tre mesi dalla metà proprio di giugno a quella dello stesso mese che apre l’autunno. Il parere di molti è che rimanere per novanta giorni totalmente fermi impigrisca i bambini e li porti a fare molta più fatica quando riparte l’attività didattica.
Dall’altro lato invece c’è chi specifica che come dopo tanti mesi di lavoro sia arrivato il momento di tirare i remi in barca e godersi parenti, amici e attività ricreative. Oggi è difficile dare una risposta precisa al fatto se i compiti per le vacanze siano davvero utili o meno, ma diventa importante e interessante approfondire l’argomento più da vicino cercando di capire cosa dicono gli esperti in questo senso.
Andiamo a leggero più da vicino.
Diventa interessante analizzare il parere dei pediatri su quelli che sono i compiti per le vacanze e se la loro assegnazione è utile o meno per i bambini.
Come riportato da Adnkronos Salute, il pediatra Italo Farnetani ha studiato la situazione analizzando da vicino anche un impatto economico importante, specificando che i vantaggi non ci siano proprio: “Non c’è nessuna motivazione psicopedagogica valida e non è una pratica educativa. Rischia di essere anzi diseducativa al contrario”.
Pare che le famiglie italiane spendano circa 250 milioni di euro per acquistare i materiali per i compiti estivi, di media 40 euro per ragazzo: “Queste risorse potrebbero essere usate meglio, per esempio investendo in corsi di nuoto, dal momento che molti bimbi non lo hanno imparato e potrebbero correre anche dei rischi in acqua”.
Aggiunge: “Saper nuotare non va visto come una semplice abilità sportiva, invece è una forma di sicurezza oltre che di beneficio per l’attività fisica”. E spiega: “È più utile destinare risorse per portare i figli più giorni al mare, in piscina o ad ascoltare musica, a mangiare magari una pizza. Attività che aiutano il bambino a socializzare e sono positive per la sua psiche”.
Non tutti la pensano così, ma nonostante questo l’opinione dell’ordinario all’Università Ludes United Campus di Malta è davvero rilevante.
Tensioni e romanticismo a Uomini e Donne: Giuseppe e Sabrina vivono un amore tormentato, mentre…
Fantozzi: il personaggio di Villaggio che riflette la condizione umana e la cultura popolare italiana,…
Francesco Sarcina denuncia Clizia Incorvaia per l'uso non autorizzato delle immagini della figlia Nina sui…
Ilary Blasi lancia "The Couple", nuovo reality su Canale 5 dal 7 aprile 2025, con…
Il 27 marzo 1975 esce il primo film della saga di Paolo Villaggio, un capolavoro…
Tommaso Franchi deluso da Giglio e Signorini, spiega la sua scelta di interrompere il follow…