
La serie britannica Adolescence ha rapidamente catturato l’attenzione internazionale dopo la sua uscita su Netflix, avvenuta il 3 marzo 2025. In meno di due settimane, ha suscitato un acceso dibattito sui temi della mascolinità tossica e dei modelli negativi a cui sono esposti gli adolescenti, portando il suo messaggio fino ai vertici della politica britannica. Nonostante una promozione inizialmente limitata, la serie ha scalato le classifiche, posizionandosi come la più vista su Netflix in oltre 70 paesi, inclusa l’Italia, dove continua a dominare le visualizzazioni.
Il successo e l’impatto culturale della serie
Il fenomeno Adolescence si distingue in un panorama televisivo saturo, dove raramente si assiste a un impatto culturale così significativo. Negli ultimi anni, solo produzioni come Squid Game e Baby Reindeer hanno raggiunto simili livelli di notorietà. La serie riesce a intercettare l’interesse crescente verso il tema della violenza maschile sulle donne, ma lo fa in modo innovativo, rivelando dettagli poco conosciuti sulla vita degli adolescenti occidentali. La narrazione si sviluppa attorno alla figura di Jamie Miller, un tredicenne coinvolto in un crimine violento, e mette in luce le dinamiche di bullismo e radicalizzazione a cui è sottoposto.
La qualità della scrittura e della produzione ha contribuito al suo successo. Adolescence è stata scritta, interpretata e diretta da un team di professionisti di alto livello, che ha ricevuto riconoscimenti significativi nei media. La serie, composta da quattro episodi di circa un’ora, esplora le conseguenze dell’arresto di Jamie e il suo percorso verso la violenza, attraverso vari punti di vista che rendono la narrazione complessa e avvincente.
La reazione del pubblico e della politica
L’impatto di Adolescence è stato amplificato dalle reazioni del pubblico e dai media. Molti spettatori si sono identificati con gli adulti della storia, che si trovano a confrontarsi con un mondo violento e difficile da comprendere. Hannah Walters, una delle produttrici, ha riportato di aver ricevuto numerosi messaggi da genitori grati, motivati a migliorare la comunicazione con i propri figli. Questo dimostra come la serie non solo intrattenga, ma stimoli anche una riflessione profonda su questioni sociali urgenti.
Il dibattito ha raggiunto il Parlamento britannico, dove la parlamentare Anneliese Midgley ha chiesto al primo ministro Keir Starmer di sostenere iniziative contro la violenza di genere, ispirate dalla serie. Starmer, dopo aver visionato Adolescence con i suoi figli, ha riconosciuto la necessità di affrontare il “problema crescente” evidenziato dalla trama.
Proposte legislative e riflessioni sociali
Nel contesto del dibattito, Jack Thorne, uno degli autori, ha suggerito l’introduzione di leggi che limitino l’accesso ai social network per i minori di 16 anni, ispirandosi a normative già attuate in Australia. Tuttavia, Thorne ha anche sottolineato che gli smartphone non sono l’unica causa della violenza giovanile, evidenziando un sistema scolastico in crisi e la mancanza di consapevolezza da parte di genitori e forze dell’ordine riguardo alla vita quotidiana dei ragazzi.
In un’intervista a The Tonight Show, Stephen Graham, attore e co-autore della serie, ha affermato che la responsabilità di affrontare questi temi ricade su tutti, invitando a un dibattito collettivo. La serie, quindi, non solo racconta una storia, ma diventa un catalizzatore per discussioni cruciali sulla società contemporanea.
Un lavoro di ricerca approfondito
La sceneggiatura di Adolescence deriva da un’accurata ricerca condotta dai suoi autori. Thorne e Graham hanno concepito l’idea della serie circa due anni e mezzo fa, ispirandosi a casi di cronaca in cui giovani uomini avevano commesso atti violenti. Per approfondire la tematica, Thorne ha creato account sui social network per esplorare il mondo degli incel, uomini che si sentono esclusi dalle relazioni romantiche e sessuali. Questa immersione nel tema ha rivelato a Thorne la realtà inquietante che molti adolescenti affrontano oggi.
La scelta di girare ogni episodio in piano sequenza, senza interruzioni, contribuisce a rendere l’esperienza visiva ancora più intensa e coinvolgente. Netflix ha capitalizzato sull’interesse generato dalla serie, pubblicando contenuti “dietro le quinte” che mostrano le sfide di questa tecnica di ripresa, mantenendo alta l’attenzione del pubblico.
Con la sua narrazione audace e il suo approccio innovativo, Adolescence continua a stimolare conversazioni importanti su temi sociali critici, dimostrando il potere della narrazione visiva nel promuovere consapevolezza e cambiamento.