Dove vive Mauro Corona, casa bellissima tra le montagne di Erto - Bajo.it / Credits: Instagram @MauroCorona
Dove vive l’alpinista, scrittore ed opinionista tv, ospite fisso di È sempre Cartabianca, su Rete 4, Mauro Corona.
Mauro Corona è una figura di spicco nel panorama televisivo italiano, noto per la sua partecipazione al programma È sempre Cartabianca, su Rete 4.
La sua schiettezza e il vasto bagaglio culturale lo rendono un personaggio affascinante, ma è il suo amore indiscusso per la montagna che lo definisce veramente. Questo amore si riflette nella scelta del luogo in cui ha deciso di vivere: un piccolo e remoto paese tra le montagne del Friuli Venezia Giulia, Erto.
Erto, situato nel cuore delle Dolomiti, è molto più di un semplice rifugio per Mauro Corona. Rappresenta un santuario personale, dove la natura incontaminata e l’atmosfera serena creano l’ambiente ideale per la riflessione e la creatività. Il paese è noto per il disastro del Vajont del 1963, un evento tragico che ha segnato la storia della regione, ma che non ha mai diminuito il fascino di queste montagne maestose.
La casa di Mauro Corona è spesso visibile durante i suoi interventi televisivi, lasciando molti telespettatori curiosi di sapere dove si trovi questo pittoresco sfondo delle sue riflessioni. La dimora si trova proprio ad Erto e, sebbene non ci siano dettagli precisi sulla sua struttura e arredamento, si intuisce che rispecchi pienamente la sua personalità essenziale e autentica. Il cuore pulsante della casa è il suo studio, un luogo di raccoglimento e ispirazione, adornato da fotografie dei suoi viaggi e una collezione di libri. In questo spazio, Corona non solo scrive, ma scolpisce anche il legno, un’arte appresa dal nonno paterno.
La passione di Mauro Corona per la montagna e la scrittura sono i due pilastri che sostengono la sua vita e carriera. Nato su un carretto da genitori venditori ambulanti, Corona ha coltivato fin da piccolo la passione per le escursioni e l’intaglio del legno, un’eredità di famiglia che ha portato avanti con dedizione. La sua personalità eclettica si riflette nei suoi scritti, dove affronta temi quali il rapporto tra l’uomo e la natura e le conseguenze del progresso tecnologico sul nostro pianeta.
Erto, con il suo dialetto particolare a metà tra ladino e friulano, è un microcosmo che rispecchia la filosofia di vita di Corona, incentrata sull’essenzialità e sulla connessione profonda con la natura. La scelta di vivere in un luogo così remoto e incontaminato non è casuale, ma rispecchia un desiderio di autenticità e semplicità che si riflette in ogni aspetto della sua vita.
Tensioni e romanticismo a Uomini e Donne: Giuseppe e Sabrina vivono un amore tormentato, mentre…
Fantozzi: il personaggio di Villaggio che riflette la condizione umana e la cultura popolare italiana,…
Francesco Sarcina denuncia Clizia Incorvaia per l'uso non autorizzato delle immagini della figlia Nina sui…
Ilary Blasi lancia "The Couple", nuovo reality su Canale 5 dal 7 aprile 2025, con…
Il 27 marzo 1975 esce il primo film della saga di Paolo Villaggio, un capolavoro…
Tommaso Franchi deluso da Giglio e Signorini, spiega la sua scelta di interrompere il follow…