Categories: SPETTACOLO

Franco Battiato compie 80 anni: un libro rende omaggio alla sua arte

Il 23 marzo 2025 segna una data significativa per gli amanti della musica italiana, in quanto si celebra l’ottantesimo compleanno di Franco Battiato, artista che ha lasciato un’impronta indelebile nel panorama musicale. Nonostante la sua scomparsa avvenuta quasi quattro anni fa, la sua eredità continua a vivere attraverso le sue opere straordinarie. Per onorare questa ricorrenza, Oblomov Edizioni ha dato vita a un volume intitolato “Franco Battiato – La musica del tempo”, un’opera che raccoglie riflessioni, testimonianze e illustrazioni, creando un ritratto polifonico del cantautore siciliano.

Un tributo a Franco Battiato

Il libro, che si presenta come un mosaico di contributi, include le parole di Igort, noto direttore della casa editrice e amico di lunga data di Battiato. Igort condivide aneddoti legati a un progetto cinematografico su Händel, che Battiato desiderava realizzare e per il quale lo coinvolse nella scrittura della sceneggiatura. Purtroppo, a causa di difficoltà produttive, il film non vide mai la luce. Le pagine scritte da Igort sono arricchite da illustrazioni tratte dai suoi “Quaderni mistici”, un progetto inedito che prevedeva un’intervista a Battiato sul filosofo e mistico Gurdjieff, figura cruciale nel percorso artistico del cantautore.

Il volume include anche un’interessante conversazione tra Elisabetta Sgarbi e Eugenio Lio, risalente al 2012, dove Battiato riflette sulla sua vita e sulla sua arte. La presenza di Andrea Colamedici e Maura Gancitano arricchisce ulteriormente il testo, offrendo un’analisi filosofica delle tematiche affrontate dall’artista, rendendo omaggio al suo pensiero profondo.

Illustrazioni e contributi dal mondo del fumetto

Il volume non si limita a testi e testimonianze, ma si arricchisce anche di illustrazioni e fumetti realizzati da diversi artisti. Tra questi, spicca il contributo di Otto Gabos, fumettista originario di Cagliari e attualmente residente a Bologna. Gabos racconta la sua esperienza di gioventù, quando ascoltò per la prima volta “Il re del mondo”, brano emblematico dell’album “L’era del cinghiale bianco” pubblicato nel 1979. Questo disco segna una svolta nella carriera di Battiato, che, dopo un lungo periodo dedicato alla sperimentazione elettronica, introduce un approccio pop, dimostrando che è possibile fondere leggerezza e profondità nella musica italiana.

Altri artisti del fumetto e dell’illustrazione hanno contribuito con le loro opere, tra cui Grazia La Padula, che ha curato anche la copertina del libro, e nomi come Isabella Mazzanti, Sebastiano Vilella, Massimo Giacon, Thomas Campi, Anna Cercignano, La Tram, Sergio Algozzino, e Nicoz.

Testimonianze di chi ha lavorato con Battiato

Le pagine del volume si arricchiscono ulteriormente con le testimonianze di figure che hanno collaborato con Battiato nel corso della sua carriera. Francesco Cattini, manager e produttore, e Luca Volpatti, scenografo che ha lavorato a videoclip e concerti, condividono ricordi e aneddoti significativi. Anche Pino Pischetola, sound engineer che ha contribuito alla realizzazione di album come “Gommalacca” e “Fleurs”, offre un suo punto di vista sull’artista.

Non mancano le voci di Viola Di Grado, scrittrice, e Francesco Bianconi, leader dei Baustelle, che riconoscono l’enorme influenza che la musica di Battiato ha avuto sulla loro formazione artistica. Bianconi, in particolare, ricorda come durante gli anni Ottanta ascoltasse quasi esclusivamente le canzoni di Battiato, sottolineando l’impatto profondo che quest’ultimo ha avuto su di lui.

Le opere di Franco Battiato continuano a risuonare, offrendo un nutrimento per l’anima e stimolando la ricerca interiore. Oltre a questo nuovo volume, i lettori possono trovare in libreria altre recenti pubblicazioni dedicate all’artista, come la biografia “Sacre sinfonie” di Fabio Zuffanti, “L’alba dentro l’imbrunire” a cura di Francesco Messina e Stefano Senardi, e “All’essenza”, che raccoglie pensieri di Battiato riordinati da Giordano Casiraghi.

Stefania Librario

Recent Posts

Le 3 Chiavi della Longevità” arriva a Roma: Spattini presenta il libro e il nuovo Master in Health Personal Trainer

A Roma la presentazione del libro di Massimo Spattini “Le 3 Chiavi della Longevità” e…

6 giorni ago

Uomini e Donne: Tina Cipollari si scaglia contro Giuseppe, “Sei una me**a”

Tensioni e romanticismo a Uomini e Donne: Giuseppe e Sabrina vivono un amore tormentato, mentre…

3 settimane ago

Le invenzioni di “Fantozzi”: un’eredità che continua a ispirare dopo cinquant’anni

Fantozzi: il personaggio di Villaggio che riflette la condizione umana e la cultura popolare italiana,…

3 settimane ago

Francesco Sarcina presenta denuncia contro l’ex compagna Clizia Incorvaia

Francesco Sarcina denuncia Clizia Incorvaia per l'uso non autorizzato delle immagini della figlia Nina sui…

3 settimane ago

Ilary Blasi inizia a corteggiare Paolo Ciavarro e Clizia Incorvaia: ecco i dettagli

Ilary Blasi lancia "The Couple", nuovo reality su Canale 5 dal 7 aprile 2025, con…

3 settimane ago

‘Ragioniere, batti lei?’: il film di Fantozzi celebra il cinquantesimo anniversario

Il 27 marzo 1975 esce il primo film della saga di Paolo Villaggio, un capolavoro…

3 settimane ago