Gianna Nannini compie oggi settant’anni, la cantante infatti è nata a Siena il 14 giugno del 1954 e festeggia cifra tonda ancora sulla breccia dell’onda grazie alla sua musica.
Il padre, Danilo, era un noto industriale di dolci e per diversi anni è stato presidente del Siena oltre che Priore della Contrada della Civetta. La mamma invece si chiamava Giovanna Cellesi. Mentre il fratello minore è l’ex pilota di Formula 1, Alessandro, mentre il maggiore Guido lavora nell’alta moda.
Da giovanissima Gianna ha frequentato il liceo scientifico, studiando pianoforte a Lucca. Durante il percorso dei suoi studi ha lavorato anche nella pasticceria di famiglia, esperienza che l’ha portata a crescere molto ma che le è costata anche due falangi della mano sinistra in un incidente con un macchinario.
Da giovanissima ha iniziato a presentarsi tra Roma e Milano in numerose case discografiche, dopo che aveva rifiutato un contratto all’Ariston a causa della volontà di trasformarla in un’artista più tradizionale. Nel suo primo periodo professionale attira l’attenzione di Claudio Fabi e Mara Maionchi della Numero Uno che le permettono immediatamente di iniziare a lavorare. Ma poi cosa è accaduto?
Gianna Nannini inizia a lavorare con Claudio Fabi e Mara Maionchi e a loro si affianca Gino Mescoli per i primi successi come voce femminile nel gruppo Flora Fauna Cemento con frontman Mario Lavezzi. Nel 1976 debutta col suo primo album che porta il suo nome e che esce con la Ricordi.
Fin da subito nei testi, scritti da lei sia per parole che per la musica, si sente una componente femminista molto importante e avanti con l’epoca in cui vive, affrontando anche temi molto complicati e tabù in quegli anni tra cui l’aborto. Viene così invitata a molti festival del movimento femminista, cosa che l’aiuta a crescere di notorietà.
Il primo grandissimo successo discografico arriva tre anni più tardi quando esce il singolo America. Da quel momento non la ferma più nessuno con grandissime collaborazioni anche cinematografiche con artisti del calibro di Gabriele Salvatores e Michelangelo Antonioni. Quest’ultimo realizza il video, curandone la regia, della sua canzone più famosa, Fotoromanza.
E oggi, 48 anni anni dopo la prima volta, continua ad andare avanti con grinta e determinazione. Quest’anno è uscito il suo nuovo album dal titolo Sei nell’anima che segue il titolo di uno dei brani più importanti scritti negli ultimi vent’anni.
I genitori di Mattia Cossettini chiedono chiarezza sulle cause della morte del loro bambino in…
Il naufragio della Costa Concordia del 2012 ha causato 32 vittime e portato alla condanna…
L'ANM esprime preoccupazioni sulla proposta di separazione delle carriere in magistratura, sottolineando la necessità di…
Nuove linee guida sulla sicurezza nella ricerca, coordinate da Francesco Cupertino, mirano a migliorare la…
Gian Paolo Tagliavia entra nel Rainbow Group come Executive Vice President, portando esperienza e visione…
Tensioni nel Napoletano per l'apertura delle scuole nonostante l'allerta meteo, scatenando insulti sui social. Sindaci…