Segreti in aereo (Bajo.it)
Conoscere i segreti di un aereo ti può aiutare per il tuo prossimo viaggio, ecco alcuni punti importanti svelati da un esperto.
Hai mai notato che la maggior parte degli aerei ha i sedili di colore blu? Questa scelta non è casuale: il blu è ritenuto avere un effetto calmante sui passeggeri, aiutandoli a rilassarsi durante il volo.
Oltre a questo aspetto psicologico, c’è anche una ragione pratica: le macchie, lo sporco e i graffi sono meno visibili sui tessuti di colore blu scuro.
Molto importante è la gestione della carta d’imbarco. Non bisognerebbe mai gettarla in luoghi pubblici poiché contiene dati sensibili che potrebbero essere sfruttati per accedere alle tue prenotazioni future o modificarle. Inoltre, se sulla tua carta d’imbarco compaiono le lettere SSSS o un simbolo a scacchiera, preparati a controlli di sicurezza aggiuntivi.
Contrariamente all’intuito comune, imbarcarsi per ultimi può avere i suoi vantaggi: meno tempo perso in fila e minor attesa seduti prima del decollo. Tuttavia, se viaggi con bagagli ingombranti potrebbe essere meglio assicurarsi uno spazio nella cappelliera imbarcandosi prima.
Gli assistenti di volo hanno la capacità di bloccare l’accesso al bagno prima del decollo e dell’atterraggio per motivi di sicurezza. Sorprendentemente, possono anche aprire la porta dall’esterno in caso di necessità.
Le turbolenze sono generalmente considerate fastidiose ma non pericolose; tuttavia, esiste qualcosa di più temibile: le correnti ascensionali. Queste masse d’aria possono causare discese improvvise molto più marcate rispetto alle turbolenze standard.
Gli aerei moderni sono dotati di sistemi avanzati che permettono loro di rilevare altri velivoli e ostacoli sul loro percorso ben prima che possano costituire una minaccia alla sicurezza del volo.
Anche con un solo motore funzionante gli aerei possono proseguire il volo senza problemi. In caso estremo di guasto totale dei motori, i piloti hanno comunque tempo e modus operandis per tentare un atterraggio d’emergenza.
La pressurizzazione della cabina influisce sulla nostra percezione dei sapori; infatti perdiamo fino al 30% della capacità gustativa durante il volo. Le compagnie cercano quindi di compensare questa perdita aggiungendo più condimenti ai pasti serviti a bordo.
Ogni segnale acustico emesso durante il volo ha un suo specifico significato: dall’avviso del ritiro carrello all’allerta per turbolenze imminenti o comunicazioni interne tra l’equipaggio.
Se sei particolarmente sensibile alle turbolenze, opta per un posto al centro dell’aereo sopra le ali dove gli effetti delle turbolenze si sentono meno rispetto alla parte anteriore o posteriore dell’aeromobile.
Igiene A Bordo: Dove si Nascondono i Germi?
Nonostante ciò che si possa pensare intuitivamente, non è nei bagni che si trovano i punti più sporchi su un aeroplano ma piuttosto nei poggiatesta, tasche dei sedili, tavolini, e cinture di sicurezza.
Tensioni e romanticismo a Uomini e Donne: Giuseppe e Sabrina vivono un amore tormentato, mentre…
Fantozzi: il personaggio di Villaggio che riflette la condizione umana e la cultura popolare italiana,…
Francesco Sarcina denuncia Clizia Incorvaia per l'uso non autorizzato delle immagini della figlia Nina sui…
Ilary Blasi lancia "The Couple", nuovo reality su Canale 5 dal 7 aprile 2025, con…
Il 27 marzo 1975 esce il primo film della saga di Paolo Villaggio, un capolavoro…
Tommaso Franchi deluso da Giglio e Signorini, spiega la sua scelta di interrompere il follow…