SPETTACOLO

Il Silenzio degli innocenti su Rai 4, ma sai che Ezio Greggio ne ha fatto una parodia?

Stasera Rai 4 trasmetterà il film di Jonathan Demme, Il Silenzio degli innocenti, ma sapete che Ezio Greggio ne ha fatto una parodia in un suo film?

Oggi non vogliamo parlarvi solo del film con protagonista Anthony Hopkins, ma anche di un altro che ha fatto ridere molte generazioni e lasciato tutti senza parole.

Il silenzio degli innocenti è un film del 1991 che ottenne un grande successo. Basato sull’omonimo romanzo di Thomas Harris traumatizzò il pubblico di tutto il mondo, lasciandolo senza parole di fronte alle sue efferatezze. Era il secondo film sulla figura del cannibale serial killer Hannibal Lecter, ma a molti era sfuggito Manhunter Frammenti di un omicidio.

Un film totale che aprì la strada a una saga e segnò intere generazioni. Con la straordinaria sceneggiatura di Ted Tally ci trovavamo in un vero e proprio incubo in cui un cannibale rinchiuso in prigione diventava di fatto l’unico che poteva risolvere un caso di omicidi plurimi commessi da un certo Bufalo Bill. Dopo aver accennato questo racconto però vogliamo parlarvi di un’opera controversa che subì molte critiche e che si lega a doppia mandata a Ezio Greggio.

Il silenzio dei prosciutti di Ezio Greggio

Tre anni dopo Il silenzio degli innocenti di Jonathan Demme esce Il silenzio dei prosciutti di Ezio Greggio che ne è un evidente parodia. Il titolo in italiano è la traduzione letteraria di un gioco di parole in inglese passando da The Silence of the Lambs a The Silence of the Hams.

Il silenzio dei prosciutti di Ezio Greggio (ANSA) Bajo.it

Protagonista è l’agente dell’FBI Jo Dee Fostar, parodizzando Jodie Foster protagonista del film di Demme, che deve dare la caccia a un serial killer in grado di aver ucciso ben 120 uomini in un mese. Ad aiutarlo sarà un maniaco omicida e cioè il Dottor Animal Cannibal Pizza rinchiuso ormai da tempo nel manicomio di Hollywood.

Attraverso mille paradossi il regista si porterà al centro di un’infinita gamma di elementi parodizzanti che vede protagonisti anche nel cast personaggi come Joe Dante, John Carpenter e John Landis.

Sebbene il film sia stato inizialmente ignorato le sue trovate geniali l’hanno fatto diventare, nel tempo, un piccolo cult di cui andare fieri e il pubblico è riuscito ad apprezzarlo e rivalutarlo grazie a dei particolari che non possono sfuggire all’attenzione e che ne fanno un film comico ancora attuale oggi per trama e trovate dialettiche con uno stile di regia semplice e asciutto.

Matteo Fantozzi

Giornalista pubblicista dal 2013 è laureato in storia del cinema e autore di numerosi libri tra cui “Gabriele Muccino il poeta dell’incomunicabilità” e “Gennaro Volpe: sudore e cuore”. Protagonista in tv di trasmissioni come La Juve è sempre la Juve su T9 e Il processo dei tifosi su Teleroma 56.

Recent Posts

Uomini e Donne: Tina Cipollari si scaglia contro Giuseppe, “Sei una me**a”

Tensioni e romanticismo a Uomini e Donne: Giuseppe e Sabrina vivono un amore tormentato, mentre…

1 settimana ago

Le invenzioni di “Fantozzi”: un’eredità che continua a ispirare dopo cinquant’anni

Fantozzi: il personaggio di Villaggio che riflette la condizione umana e la cultura popolare italiana,…

1 settimana ago

Francesco Sarcina presenta denuncia contro l’ex compagna Clizia Incorvaia

Francesco Sarcina denuncia Clizia Incorvaia per l'uso non autorizzato delle immagini della figlia Nina sui…

1 settimana ago

Ilary Blasi inizia a corteggiare Paolo Ciavarro e Clizia Incorvaia: ecco i dettagli

Ilary Blasi lancia "The Couple", nuovo reality su Canale 5 dal 7 aprile 2025, con…

1 settimana ago

‘Ragioniere, batti lei?’: il film di Fantozzi celebra il cinquantesimo anniversario

Il 27 marzo 1975 esce il primo film della saga di Paolo Villaggio, un capolavoro…

1 settimana ago

Grande Fratello: Tommaso Franchi rivela le sue conclusioni dopo l’uscita dalla Casa

Tommaso Franchi deluso da Giglio e Signorini, spiega la sua scelta di interrompere il follow…

1 settimana ago