SPETTACOLO

Megalopolis di Francis Ford Coppola pronto a fare esplodere Cannes

Tra i grandi eventi del Festival di Cannes 2024 c’è sicuramente Megalopolis di Francis Ford Coppola, un film che è già un evento.

La terza giornata della kermesse cinematografica si è aperta con due film che sono in concorso e cioè Bird di Andrea Arnold e proprio l’opera di FFC.

Si tratta di una favola epica davvero molto attesa che segna il ritorno del maestro di film come Il Padrino e Apocalypse Now al cinema. Protagonisti dell’opera sono Adam Driver e Giancarlo Esposito al fianco di Dustin Hoffmann e Nathalie Emmanuel. Insomma è un cast davvero straordinario e pieno di grandi artisti.

Per questo film il regista ha tirato fuori di tasca propria ben 120 milioni di dollari, arrivati in parte grazie alla vendita della sua vigna personale che si trova in California. La storia è ambientata in un’America moderna e il film è preannunciato come il più ambizioso di un regista che alle spalle ha numerosi capitoli come abbiamo già visto.

Il regista ha dedicato a questo film quattro decenni tra la stesura di diverse versioni e numerosi ritardi con polemiche con parte della troupe che, come riportato da Sky Tg24, hanno definito il comportamento dell’artista decisamente “sgradevole” e il suo modo di girare “piuttosto caotico”.

Megalopolis di Francis Ford Coppola illumina Cannes

Megalopolis di Francis Ford Coppola è un film destinato a entrare nella leggenda, anche per le tante polemiche che si sono aperte ancor prima della sua uscita in sala o della sua proiezione in anteprima.

Il Guardian ha sottolineato come membri importanti del team tecnico avrebbero deciso di abbandonare il film a metà della sua realizzazione. Ci sono addirittura le parole di uno di loro: “È stato come guardare un treno in panne giorno dopo giorno, settimana dopo settimana, sapendo che tutti avevano dato il massimo per evitare che ciò potesse accadere”.

Ecco Megalopolis di Coppola (ANSA) Bajo.it

A Coppola è stato criticato soprattutto il modo di fare cinema considerato troppo “vecchia scuola” nel quale non ha voluto adattarsi alle nuove tecnologie.

Di cosa parla il film? Di fatto siamo nell’Antica Roma che è in realtà in uno scenario futuribile col nome di Nuova Roma. Si genera così il conflitto tra un artista geniale che sogna un mondo utopistico, Cesar Catilina, e il sindaco Franklyn Cicero, un uomo di stato regressivo che ha solo interessi dal punto di vista economico. In mezzo c’è Julia Cicero, la figlia del Sindaco, che è innamorata di Cesar.

Matteo Fantozzi

Giornalista pubblicista dal 2013 è laureato in storia del cinema e autore di numerosi libri tra cui “Gabriele Muccino il poeta dell’incomunicabilità” e “Gennaro Volpe: sudore e cuore”. Protagonista in tv di trasmissioni come La Juve è sempre la Juve su T9 e Il processo dei tifosi su Teleroma 56.

Recent Posts

Uomini e Donne: Tina Cipollari si scaglia contro Giuseppe, “Sei una me**a”

Tensioni e romanticismo a Uomini e Donne: Giuseppe e Sabrina vivono un amore tormentato, mentre…

2 settimane ago

Le invenzioni di “Fantozzi”: un’eredità che continua a ispirare dopo cinquant’anni

Fantozzi: il personaggio di Villaggio che riflette la condizione umana e la cultura popolare italiana,…

2 settimane ago

Francesco Sarcina presenta denuncia contro l’ex compagna Clizia Incorvaia

Francesco Sarcina denuncia Clizia Incorvaia per l'uso non autorizzato delle immagini della figlia Nina sui…

2 settimane ago

Ilary Blasi inizia a corteggiare Paolo Ciavarro e Clizia Incorvaia: ecco i dettagli

Ilary Blasi lancia "The Couple", nuovo reality su Canale 5 dal 7 aprile 2025, con…

2 settimane ago

‘Ragioniere, batti lei?’: il film di Fantozzi celebra il cinquantesimo anniversario

Il 27 marzo 1975 esce il primo film della saga di Paolo Villaggio, un capolavoro…

2 settimane ago

Grande Fratello: Tommaso Franchi rivela le sue conclusioni dopo l’uscita dalla Casa

Tommaso Franchi deluso da Giglio e Signorini, spiega la sua scelta di interrompere il follow…

2 settimane ago