Nata a Busto Arsizio nel 1940, la celebre artista si trasferisce all’età di tre anni a Cremona, città che le conferirà il soprannome di “Tigre”. Il suo esordio musicale risale alla fine degli anni ’50 con la band I Solitari, ma è nel 1959 che la sua carriera subisce una svolta decisiva grazie al brano “Tintarella di luna”. Questo successo dà avvio a un percorso artistico costellato di trionfi e riconoscimenti, con oltre 1.500 brani registrati in diverse lingue, tra cui italiano, inglese, francese, tedesco, spagnolo e giapponese. La sua vasta produzione musicale abbraccia una molteplicità di generi, dalla canzone napoletana al pop, dal jazz al rock’n’roll, fino all’opera e alla musica sacra, includendo anche cover di artisti iconici come i Beatles e omaggi a Frank Sinatra.
Nel 1978, all’età di 38 anni, la cantante decide di interrompere le sue esibizioni pubbliche, concludendo la sua carriera dal vivo al Teatro Tenda Bussoladomani di Lido di Camaiore. Da allora, non ha più fatto apparizioni pubbliche, ma rimane uno dei musicisti italiani più venduti a livello globale, insieme a Adriano Celentano, con oltre 150 milioni di dischi venduti. La sua discografia comprende 72 album in studio, 145 singoli, 40 raccolte, 17 EP, 3 album dal vivo e diverse colonne sonore. Artisti del calibro di Louis Armstrong, Frank Sinatra, Michael Jackson e Liza Minnelli l’hanno elogiata, riconoscendola come “la più grande di tutti”.
Negli ultimi anni, la sua passione per il jazz è emersa con sempre maggiore intensità, supportata dal figlio Massimiliano Pani. Questo amore per il jazz ha consentito alla cantante di esplorare nuovi orizzonti musicali, arricchendo ulteriormente la sua già vasta carriera.
Un modo efficace per comprendere il motivo per cui questa artista sia considerata un mito è analizzare la sua unicità e il suo straordinario talento. Grazie a doti vocali superiori e a un carisma innato, è diventata un vero e proprio fenomeno pop. Le sue performance in programmi storici della televisione italiana come “Milleluci”, “Senza Rete”, “Canzonissima”, “Teatro 10”, “Studio Uno” e “Il Musichiere” sono rimaste nella memoria collettiva. Memorabili sono anche i duetti con artisti del calibro di Gaber, Battisti, Tognazzi, Totò, Sordi e De Sica.
Il suo repertorio è un viaggio attraverso la musica, spaziando da classici come “Grande, grande grande”, “Il cielo in una stanza”, “Brava”, “E se domani”, e “Nessuno”, a standard internazionali come “Georgia On My Mind”, “Night And Day” e “Someday”, fino a brani come “Insensatez”. La sua versatilità emerge anche attraverso le interpretazioni di Battisti, De André, Kurt Weill, con pezzi indimenticabili come “Surabaya Johnny”, e “chicche” come “Folle banderuola” e “Chihuahua”.
Tensioni e romanticismo a Uomini e Donne: Giuseppe e Sabrina vivono un amore tormentato, mentre…
Fantozzi: il personaggio di Villaggio che riflette la condizione umana e la cultura popolare italiana,…
Francesco Sarcina denuncia Clizia Incorvaia per l'uso non autorizzato delle immagini della figlia Nina sui…
Ilary Blasi lancia "The Couple", nuovo reality su Canale 5 dal 7 aprile 2025, con…
Il 27 marzo 1975 esce il primo film della saga di Paolo Villaggio, un capolavoro…
Tommaso Franchi deluso da Giglio e Signorini, spiega la sua scelta di interrompere il follow…