Era il 1973 quando Roby Facchinetti presentò a Valerio Negrini una composizione musicale, dando vita a “Parsifal”. Questa suite, concepita dall’illustre paroliere dei Pooh, racconta la storia di un personaggio straordinario. Inizialmente, il brano fu seguito dall’album omonimo, il sesto della band, considerato uno dei cinquanta brani prog più significativi del Novecento. Da quel momento, l’eroe senza paura è rimasto nel cuore di Facchinetti, che, dopo oltre cinquant’anni, ha deciso di riproporre la sua storia con un progetto ambizioso intitolato “Parsifal – L’uomo delle stelle”. Questo lavoro, che sarà disponibile dal 28 marzo 2025, è un’opera prog sinfonica che si sviluppa in due ore di musica e parole, con 44 brani distribuiti su due CD, per narrare le gesta di un eroe senza tempo e realizzare un sogno a lungo accarezzato.
Facchinetti ha descritto il progetto come la realizzazione di un sogno. “Dopo quel magico 1973, ho sempre desiderato creare un Parsifal tutto mio, espandendo la trama e raccontando in tutte le sue sfumature il mito che mi stava a cuore”, ha dichiarato durante una conferenza stampa. Tuttavia, per molti anni, il tempo per lavorarci non era mai sufficiente. “Avremmo dovuto rinunciare a uno dei due tour annuali che facevamo, e non era possibile”, ha aggiunto il tastierista.
Nel 2012, la carriera del gruppo sembrava avviarsi verso la conclusione, e nel 2013, Valerio Negrini venne a mancare. La situazione cambiò nel 2016, dopo lo scioglimento ufficiale dei Pooh. “A dicembre siamo scesi dal palco e nel gennaio 2017 ho proposto a Stefano D’Orazio di intraprendere questa avventura, incerto se sarei riuscito a portarla a termine. Accettò subito e ci mettemmo al lavoro”, ha raccontato Facchinetti. Così, il progetto ambizioso ha preso forma, con la collaborazione di Negrini che ha scritto due liriche per l’opera.
La realizzazione di “Parsifal – L’uomo delle stelle” ha richiesto cinque anni di lavoro, tre dei quali trascorsi insieme a D’Orazio, tra cambiamenti e ripensamenti. “Stefano ha attualizzato il mito con alcune modifiche significative”, ha spiegato Facchinetti. Una delle principali innovazioni riguarda il Santo Graal, che nella versione di D’Orazio viene descritto come una rappresentazione della parte migliore di ciascuno di noi, piuttosto che un oggetto fisico. Questa intuizione ha reso il personaggio di Parsifal più umano, avvicinandolo alla realtà quotidiana.
Nel 2020, la partitura e il libretto erano completati, ma poco prima della scomparsa di D’Orazio. Facchinetti ha espresso la sua convinzione che i suoi compagni, ovunque si trovino, sarebbero stati felici di vedere il lavoro realizzato. Ci sono voluti altri due anni per completare l’opera, che ora è pronta per essere presentata al pubblico.
Il Parsifal rappresentato in questa nuova opera è un uomo reale, non un mito irraggiungibile. Facchinetti ha sottolineato che questo nuovo Parsifal affronta le stesse difficoltà quotidiane che ognuno di noi deve superare. Non è solo un eroe, ma un uomo che si confronta con le prove della vita, rendendolo più vicino al pubblico.
Facchinetti ha lavorato con un ampio team di collaboratori, artisti e cantanti, ai quali ha dedicato parole di gratitudine. I personaggi principali dell’opera includono Lady Kara, interpretata da Giada Maragno, e il Re, interpretato da Petter Bjällö, insieme a Maria, la donna di Parsifal, e altri protagonisti. Gli arrangiamenti musicali sono stati curati da Danilo Ballo, mentre la direzione è stata affidata al Maestro Diego Basso, che guida sia la Budapest Art Orchestra che l’Orchestra Ritmico Sinfonica Italiana.
“Parsifal – L’uomo delle stelle” avrà una trasposizione teatrale, prevista per il 2027, con un possibile tour estivo in piazze. Facchinetti ha anticipato che il 2026 sarà un anno speciale, poiché i Pooh festeggeranno i loro 60 anni di carriera. In programma ci sono idee per un concerto speciale, ma non sono previsti nuovi brani, in rispetto ai legami con i compagni scomparsi.
Tensioni e romanticismo a Uomini e Donne: Giuseppe e Sabrina vivono un amore tormentato, mentre…
Fantozzi: il personaggio di Villaggio che riflette la condizione umana e la cultura popolare italiana,…
Francesco Sarcina denuncia Clizia Incorvaia per l'uso non autorizzato delle immagini della figlia Nina sui…
Ilary Blasi lancia "The Couple", nuovo reality su Canale 5 dal 7 aprile 2025, con…
Il 27 marzo 1975 esce il primo film della saga di Paolo Villaggio, un capolavoro…
Tommaso Franchi deluso da Giglio e Signorini, spiega la sua scelta di interrompere il follow…