Nella drammatica giornata odierna, diversi incidenti sul lavoro hanno colpito vari cantieri in Italia, causando sia la morte di un operaio sia ferimenti gravi in altri casi. Questi eventi sollevano forti preoccupazioni sulla sicurezza nei luoghi di lavoro, rendendo urgente una riflessione sulle normative e le pratiche di protezione per i lavoratori.
Lorenzo Bertanelli, un operaio di 36 anni originario di Marina di Massa, ha perso la vita mentre lavorava nel porto di Genova. L’incidente è avvenuto durante la riparazione di un’imbarcazione presso l’Ente Bacini, dove stava effettuando una manutenzione agli impianti di governo ausiliario, cioè l’elica di governo. Secondo le prime informazioni, un’elica rotante si sarebbe staccata, colpendolo in modo fatale. In sua compagnia si trovava un altro operaio, che purtroppo ha subito un forte choc ed è stato trasportato in ospedale per le cure necessarie.
La ditta Amico & Co ha comunicato che l’incidente si è verificato mentre un’imbarcazione da diporto era in fase di manutenzione. La società ha anche riferito che i lavori erano stati appaltati a ditte specializzate, come Voith Turbo s.r.l., che fornisce assistenza ufficiale per il costruttore, e la ditta toscana MecLine s.r.l., di cui Bertanelli era un dipendente. Le autorità competenti stanno attualmente investigando le dinamiche e le cause del tragico evento al fine di garantire che simili incidenti non si ripetano in futuro.
Un altro grave incidente si è verificato nel pomeriggio di oggi ad Agliana, vicino a Pistoia, dove un uomo di 58 anni è rimasto gravemente ferito a seguito di un’esplosione in una cabina elettrica. L’incidente si è verificato mentre il tecnico elettricista stava eseguendo delle operazioni di manutenzione nella cabina di proprietà privata in via Trieste, non lontano dallo stadio della cittadina.
Dopo l’esplosione, il personale del 118 è intervenuto sul posto, trasferendo l’uomo all’ospedale di Pistoia, per poi trasportarlo d’urgenza all’ospedale di Pisa, centro specializzato per le ustioni. L’uomo ha subito ustioni e folgorazione. Le indagini sono in corso per determinare le cause specifiche dell’esplosione e se ci siano state negligenze nella gestione della manutenzione.
A Lecco, un operaio di 41 anni è rimasto ferito a seguito del distacco di calcinacci nel cantiere della galleria Monte Piazzo, lungo la Superstrada 36. Inizialmente le sue condizioni erano critiche, con un codice rosso assegnato al momento del soccorso. Fortunatamente, il suo stato di salute è migliorato ed è stato successivamente classificato con un codice giallo durante il trasporto in elicottero all’ospedale Niguarda di Milano.
Questo cantiere è particolarmente significativo, poiché è coinvolto nei preparativi per le Olimpiadi invernali di Milano-Cortina del 2026. Gli incidenti come questi richiamano l’attenzione sulla sicurezza nei luoghi di lavoro, specialmente in ambito edile, dove il rischio di incidenti è elevato. Le autorità stanno avviando verifiche approfondite per garantire che le condizioni lavorative rispettino le normative vigenti.
Un grave incidente è avvenuto nella provincia di Prato, dove un operaio di 32 anni è caduto per diversi metri dal tetto di un capannone. Il fatto è accaduto in via Nuova per Migliana, in un’area industriale. Subito dopo la caduta, il personale del 118 ha trasportato l’uomo in codice di urgenza all’ospedale di Careggi con un’elisoccorso. La polizia municipale e il dipartimento di Prevenzione degli infortuni sul lavoro sono stati coinvolti per indagare sulle circostanze di questo infortunio.
Infine, a Desio, un operaio di 44 anni è rimasto ferito mentre lavorava presso la ditta Lima Eusider, specializzata nella laminazione a freddo. Secondo fonti sindacali, il lavoratore ha subito lesioni al volto a causa del ‘ritorno’ di una bobina in fase di lavorazione. È stato immediatamente trasportato all’Ospedale San Gerardo di Monza, nel quale è entrato in codice rosso, per poi essere classificato in codice giallo una volta stabilizzato.
Questi eventi mettono in evidenza l’importanza della sicurezza sul lavoro e la necessità di misure preventive più rigorose per tutelare i lavoratori e ridurre il numero di incidenti nei vari settori industriali.
A Roma la presentazione del libro di Massimo Spattini “Le 3 Chiavi della Longevità” e…
Tensioni e romanticismo a Uomini e Donne: Giuseppe e Sabrina vivono un amore tormentato, mentre…
Fantozzi: il personaggio di Villaggio che riflette la condizione umana e la cultura popolare italiana,…
Francesco Sarcina denuncia Clizia Incorvaia per l'uso non autorizzato delle immagini della figlia Nina sui…
Ilary Blasi lancia "The Couple", nuovo reality su Canale 5 dal 7 aprile 2025, con…
Il 27 marzo 1975 esce il primo film della saga di Paolo Villaggio, un capolavoro…